Sviluppo di applicativi utili
a costi accessibili
Siamo una start up innovativa, realizziamo progetti su energia rinnovabile e connettività satellitare per rispondere a sfide globali.
La storia di Archimede ha inizio in Australia, durante la Bridgestone World Solar Challenge 2023 partecipando come squadra onoraria sotto altro nome, l’avventura in Australia, documentata da Report ha acceso in noi il desiderio di investire sulla Sicilia del settore della sostenibilità e della tecnologia come nuove fonti di lavoro per il Sud.
- All Posts
- News

Archimede Srl tra le startup del programma di accelerazione Le Village by CA Sicilia La…

Ferdinando Anselmi, cofondatore di Archimede, ritira il Premio Innovazione sicilia per l’Ambito “Energia” durante l’evento…

Archimede.World entra nell’incubatore finanziato da ESA Siamo lieti di condividere con tutti voi una notizia…
Credono in noi












Domande frequenti
Come nasce Archimede?
Tutto ha inizio in Australia durante l’esperienza della World Solar Challenge con il veicolo Archimede 2 documentata dal programma Rai Report. Dal quel team provengono i tre fondatori di Archimede Srl che come startup investe sulla Sicilia e sulle tecnologie sostenibili.
Perchè nasce Archimede?
Lo scopo di Archimede è produrre servizi accessibili nell’ambito dell’energia, della connessione e della mobilità sostenibile grazie allo sviluppo di soluzioni satellitari off-grid, energia solare e tanto altro.
Che cosa stiamo progettando?
Attualmente è in progetto il prototipo a propulsione solare capace di attraversare 3 mila km in Australia durante la prossima edizione della BWSC 2025; Abbiamo iniziato parecchie collaborazioni strategiche in ambito logistico, smart city, difesa e agricoltura di precisione grazie alla nostra tecnologia e allo sviluppo di una piattaforma open source chiamata Archimede.World
Come vengono gestiti i dati raccolti da Archimede.world?
I dati raccolti da Archimede.world vengono gestiti attraverso un’infrastruttura avanzata basata su costellazioni satellitari, IoT e cloud computing per garantire sicurezza, efficienza e accesso in tempo reale.
Quali tecnologie utilizziamo per la realizzazione dei progetti?
Archimede utilizza connettività IoT satellitare, energie rinnovabili, hardware e software avanzati, oltre a sistemi di telemetria e sensori per il monitoraggio e l’analisi dei dati in tempo reale, garantendo soluzioni efficienti anche in aree remote.
Perchè è importante il satellitare?
Il satellitare è fondamentale per esempio per il monitoraggio di eventi climatici estremi, ormai troppo frequenti, grazie alla piattaforma di connessione satellitare off-grid condividere informazioni con stazioni meteo, aziende e comunità locali diventerà semplice e accessibile.
Quali settori possono collaborare con Archimede?
Archimede collabora con settori che promuovono innovazione e sostenibilità, come energia rinnovabile, materiali avanzati, software e gestione dati, aerospazio, telecomunicazioni, mobilità sostenibile, agricoltura di precisione, industria manifatturiera e ricerca. L’obiettivo è creare sinergie per sviluppare tecnologie avanzate e supportare la crescita del territorio.
Archimede ha ricevuto riconoscimenti o finanziamenti?
Stiamo riscontrando sostegno e supporto, Archimede.world fa parte dei progetti finanzianti dal prestigioso incubatore dell’ESA Bic Brindisi (Agenzia Spaziale Europea), inoltre siamo fra le prime dieci start-up sopportate da Le Village Sicilia di Crèdite Agricole.
A Novembre abbiamo ricevuto il prestigioso premio per l’ambito Energia del Premio Innovazione Sicilia 2024 organizzato da Innovation Island e Regione Sicilia.
Il prossimo obiettivo?
Australia, Agosto 2025, ovvero gareggiare rappresentando l’Italia nella competizione mondiale della BRIDGESTONE WORLD SOLARE CHALLENGE.
Main Team